top of page

Il nome Scalea deriva proprio dalla sua forma a gradoni: il centro storico si arrampica sul fianco del monte, con vicoli, scalinate e archi che ricordano le antiche fortificazioni medievali. Da qui il nome latino Scalae, cioè “gradini”. Scalea è divisa in due parti:

  • la Scalea vecchia, con il castello normanno, la Torre Cimalonga e vicoli stretti di pietra;

  • la Scalea nuova, nata lungo la costa nel Novecento, più moderna e turistica.

Scalea, città affacciata sul Tirreno, offre numerose attrazioni che uniscono storia, natura e divertimento:

Centro Storico – vicoli pittoreschi, chiese storiche e piazze animate, ideali per passeggiate culturali.
Lungomare di Scalea – perfetto per passeggiate panoramiche, jogging o semplicemente ammirare il mare e i tramonti sul Tirreno.
Torre Talao – antico punto di avvistamento costiero, simbolo del patrimonio storico della città.
Chiesa di San Nicola – edificio religioso storico con opere d’arte e architettura caratteristica.
Spiagge di Scalea – lunghe distese di sabbia attrezzata, perfette per giornate di relax e sport acquatici.
Eventi e manifestazioni locali – festival culturali, sagre gastronomiche e spettacoli estivi che animano il centro e il lungomare.

© 2025 by EmanuelWeb

Menu in fase di caricamento ...

Menu in fase di caricamento ...

SCALEA

bottom of page